top of page

CAFFÈ SALOTTI SABAUDI

Associazione Caffè Storici e Salotti Sabaudi

Avete mai provato a stare seduti al tavolino di un caffè, senza fare nulla, se non ascoltare la voce di quel luogo?

Sentireste l’acciottolio delle tazzine dietro il bancone, il borbottio assonnato di chi ordina il primo espresso della giornata. Poi il fruscio delle pagine di giornale, le risate che scoppiano all’improvviso, tra il chiacchiericcio di lingue straniere, davanti a un pranzo elegante e di straordinaria piacevolezza. Forse riuscireste persino a distinguere il sussurro di una confidenza tra lo scartare di una pralina e di un tramezzino a merenda. Mentre, verso sera, il tintinnio dei cucchiaini nelle tazze di tè e di cioccolata lasciano spazio a quello dei bicchieri di vermouth e dei calici di vini pregiati. 

I cocktail di Stratta, uno di dieci Caffè Salotti Sabaudi di Torino

Ora provate a immaginare tutti questi suoni, che si ripetono ogni giorno da più di due secoli, simili eppure ogni volta diversi: insieme formano una risacca continua, una narrazione che scorre ininterrotta fino a oggi, un racconto vitale e mai uguale a se stesso, come il corso di un fiume.

L’Associazione Caffè Storici e Salotti Sabaudi nasce dal desiderio di registrare ognuno di questi racconti e di unirli sotto un’unica voce, autorevole e sicura, che possa non solo dialogare con le istituzioni della città ma anche raccontarsi al mondo intero.

Nella mappa di una realtà che non teme il cambiamento, i Caffè Salotti Sabaudi formano una costellazione che continua a brillare, immutabile per qualità, passione e rispetto per la tradizione, e che partecipa ancora, oggi come ieri, allo splendore di questa Città.

TORINO

Torino è tutto ciò che si nasconde dietro l’austero rigore e l’innato riserbo sabaudo: oltre il senso del dovere e la proverbiale discrezione, c’è di più. C’è una città immersa nella bellezza, coccolata dal buon cibo e affascinata dalla simmetria.

sabaudo /sa·bàu·do/

1. (per i torinesi) L’essere specifico di Torino, la caratteristica di ciò che è torinese.

2. (per i dizionari) Della Casa Savoia (o Casa Sabauda), la dinastia che ha regnato in Italia dalla costituzione del Regno d’Italia (1861) fino all’istituzione della Repubblica (1946): monarchia s.; stemma s.; tradizioni sabaude.

La maestria dei confettieri e pasticcieri torinesi, l'eccelso sapore del caffè e la conseguente nascita di importanti realtà a livello internazionale per la produzione dello stesso, la diffusione del cacao non più solamente come bevanda liquida ma anche utilizzato dai maîtres chocolatier cittadini per la produzione dei celebri cioccolatini, la determinazione e l'ostinazione sabauda nel realizzare progetti d'eccellenza, hanno permesso la fioritura di questi laboratori artigiani della creatività che oggi si sono riuniti sotto il nome di Caffè Salotti Sabaudi.

bottom of page