top of page

CAFFÈ AL BICERIN

dal 1763

Le luci soffuse delle candele, la fragranza dei confetti, il rituale della bevanda a cui è legato il suo nome: da più di due secoli il Caffè Al Bicerin ha indotto in tentazione le dame torinesi che, in questo locale dal fascino garbato e delicato appena fuori dal sagrato della Consolata, si sentono protette. La sua è una storia di donne dietro il bancone e di donne ai tavolini di marmo bianco – dalla regina Maria José alla soubrette Wanda Osiris, dalla coreografa Pina Bausch al Premio Oscar Susan Sarandon – ed è una storia che non ha mai smesso di ingolosire.

Uno scatto della sala interna del Caffè Al Bicerin, uno dei dieci Caffè Salotti Sabaudi a Torino.
L'ESSENZIALE
è visibile agli occhi

Caffè Al Bicerin

Piazza della Consolata, 5

La proposta del Caffè Al Bicerin è stata concepita per permettere al visitatore di vivere un'esperienza d'altri tempi.

 

Oltre alla famosa bevanda ottocentesca - il Bicerin - a base di caffè, cioccolata e fior di latte, non si può rinunciare a uno Zabaione - nella versione classica al marsala o aromatizzato al moscato, al limone, al Passito di Caluso, al ratafià di ciliegie nere - o alla Cioccolata calda preparata secondo tradizione nelle apposite pentole di rame.

A rendere tutto ancora più dolce, la Torta Bicerin, la Torta di Nocciola tonda delle Langhe e il Toast al Cioccolato.

Tutti i giorni ore 8.30 - 19:30, mercoledì chiuso

  • Facebook
  • Instagram

LO SAPEVATE CHE...

Per un'esperienza sensoriale unica, quando provate il Bicerin vi consigliamo di non mescolarlo così da consentire alle differenti densità, temperature e sapori dei suoi ingredienti di fondersi fra loro direttamente sul palato.

bottom of page