top of page

CAFFÈ ELENA

dal 1889

Il Caffè Elena è un locale in continuo divenire, che ha visto distillare il Vermouth Carpano, ma anche i versi poetici di Cesare Pavese, nuovi impulsi filosofici e, con i Subsonica, le note vibranti del rock-elettronico italiano.

Amato da generazioni di torinesi, è un luogo di antichi e nuovi romanticismi legati allo scorrere del tempo, è il Caffè in cui vivere un’esperienza elegante e piacevole, coccolati dall’atmosfera degli arredi del primo Novecento o avvolti nella splendida cornice di una delle piazze più belle d’Italia.

Il bancone all'ingresso del Caffè Elena, uno dei dieci Caffè Salotti Sabaudi di Torino.
L'ESSENZIALE
è visibile agli occhi

Caffè Elena

Piazza Vittorio Veneto, 5b

Il Caffè Elena è un luogo vivo e vivace a ogni ora della giornata.

A colazione, e fino a tarda mattinata, propone cornetti freschi di pasticceria, biscotti e torte fatte in casa e, per chi ama una colazione più sostanziosa, gustosi brunch.

​Il menù del pranzo varia tutti i giorni e offre piatti della cucina piemontese e nazionale, a cui si aggiunge un tocco di fusion frutto dell'estro del giovane chef.

​All'ora dell'aperitivo stuzzicanti tapas alla carta accompagnano il calice di vino, scelto tra le innumerevoli etichette della ricca cantina, o il drink scelto.

Lasciatevi infine stupire dalle polibibite futuriste o da uno dei Signature Cocktail, creazioni nelle quali la passione del bar tender sintetizza la tradizione della mixologia e lo slancio creativo.

Tutti i giorni ore 8.00 - 2:00, sabato ore 8:00 - 3:00, mercoledì chiuso

  • Facebook
  • Instagram

LO SAPEVATE CHE...

Giuseppe Carpano qui, tra il 1889 e il 1902, perfezionò la ricetta del suo vermouth, elisir di vino bianco ed erbe creato nel Settecento dal suo avo Antonio Benedetto.  Nella sua lunga storia il Caffè Elena è stato anche il luogo amato e frequentato da Cesare Pavese, ai tavoli dal piano in breccia rossa - tra le boiseries, gli specchi e i dipinti - sostava e scriveva il grande romanziere, poeta, traduttore e critico letterario.  

bottom of page