
GELATERIA PEPINO
dal 1884
Con i suoi dehors all’ombra di Palazzo Carignano, da più di un secolo la Gelateria Pepino fa parte del paesaggio e della vita di Torino. Dei torinesi questo locale storico conosce i gusti e sa perfettamente come prenderli per la gola: molti Reali hanno impresso il loro stemma sulle sue creazioni, Claudio Marchisio non rinuncia alla sua crostata di frutta mentre Alberto Angela ha una predilezione per il Pinguino alla Crema e John Turturro per i primi piatti di pasta fresca artigianale. Con il più antico gelato su stecco, Pinguino dal 1939, nato in un clima culturale che vedeva nel cono da passeggio un vezzo troppo osé, continua a fare compagnia a torinesi (e non solo) nelle loro pause golose.

L'ESSENZIALE
è visibile agli occhi
Gelateria Pepino
Piazza Carignano, 8
Il servizio che la Gelateria Pepino offre è sobrio, accogliente e raffinato, proprio come si confà a un salotto sabaudo.
Da gelateria a vero proprio Caffé, così si è ampliata negli anni la proposta gastronomica che copre tutti i momenti della giornata: dalla colazione al morning break, dal pranzo - in chiave contemporanea dove i piatti della tradizione sono stati affiancati dai trend internazionali - alla merenda, dall'aperitivo al dopo cena a base di cocktail e miscelati di qualità.
Gelateria Pepino è sempre stato un salotto in cui i torinesi si concedono un dolce peccato di gola o un momento intimità nella suggestiva cornice di Piazza Carignano.
Tutti i giorni ore 9.30 - 21:00














LO SAPEVATE CHE...
Il Pinguino 1939 nacque "nudo" per diventare "ricoperto" solamente in un secondo momento. L'attuale copertura in cioccolato, infatti, fu studiata per evitare che il gelato si sciogliesse durante le passeggiate dei più golosi.